
Venezia e la laguna
Niente auto, solo gondole, questa è Venezia in poche parole. La città è costruita su un arcipelago di 118 isole intersecate da 150 canali e collegate da più di 400 ponti, uno scenario assolutamente unico al mondo.
Protetta da un suggestivo bacino di acqua salmastra, Venezia e la sua laguna, patrimonio mondiale dell’UNESCO, non sono solo una delle città più belle del mondo, ma anche un tesoro inestimabile di arte e cultura, paesaggio e ambiente. Di natura romantica, ha con il mare un struggente rapporto di amore-odio, che è causa della sua bellezza nel corso della storia ma crea anche qualche difficoltà a chi lo abita, soprattutto quando il mare si gonfia e invade le piazze e le strade della città .
Venezia è un gioiello unico, una città incantevole ricca di arte e architettura raffinata. Come non citare la magnificenza di Piazza San Marco, con la sua Basilica, capolavoro di architettura romanico-bizantina, e il Palazzo Ducale costruito quando Venezia era la Serenissima, il Ponte dei Sospiri, il Rialto e persino il Canal Grande con i suoi palazzi riccamente decorati.
Venezia ospita eventi culturali tradizionali come la Biennale – festival di arte, danza, cinema e teatro – la stagione sinfonica del Teatro La Fenice, la Regata Storica, la Festa del Redentore e il Carnevale, uno dei più belli al mondo.
La Laguna ospita altre isole affascinanti, come il Lido, dove si tiene il prestigioso Festival del Cinema; Torcello, prima isola abitata della laguna e oggi quasi abbandonata; Burano, con le sue case multicolori e i suoi merletti; Murano, famosa in tutto il mondo per i suoi soffiatori di vetro artistico; San Francesco del Deserto, suggestivo luogo di meditazione e preghiera; San Lazzaro degli Armeni, ex lebbrosario e oggi sede di un monastero con una straordinaria collezione di tesori.