
Il fiume Sile
Il Sile, fiume simbolo della Marca Trevigiana è come un santuario del vecchio paesaggio veneto che mescola natura, storia e tradizioni.
Nasce a Casacorba, piccola frazione di Vedelago e si sviluppa per circa 94 chilometri.
Dopo aver attraversato i comuni di Vedelago, Istrana, Quinto di Treviso entra a Treviso lambendo le belle mura cinquecentesche.
In questo tratto accoglie gli affluenti che la attraversano favorendo nel medioevo la costruzione di numerosi mulini, importanti per l’economia di quei luoghi.
Quindi si dirige verso il mare in direzione sud-est toccando i comuni di Silea, Casier, Casale sul Sile e Roncade in provincia di Treviso, Quarto d’Altino, Musile, San Donà di Piave e Jesolo in provincia di Venezia.
La foce naturale del fiume, in origine, era verso la laguna a Portegrandi di Quarto d’Altino con i tratti denominati Silone di Torcello e Siloncello di Altino poi, con la conca di navigazione di Portegrandi, è stato deviato verso Caposile, con il grandioso Taglio del Sile del 1683, ad opera del Magistrato alle Acque nel periodo della Repubblica Serenissima di Venezia.
L’acqua venne portata sul vecchio alveo del Piave, a sua volta deviato, per sfociare in mare al Porto di Piave Vecchia nei pressi del faro, confine tra Jesolo Lido e lido del Cavallino.
Molti gli itinerari da scoprire a piedi o in bici lungo le sponde del Sile, eccone 7 da non perdere:
1. La greenway del Parco del Sile
Una striscia di verde lunga 130 km, che potrete percorrere sia a piedi sia in bicicletta.
2. Anello dei Borghi Fluviali e della Via Claudia Augusta
Il percorso dell’antica strada imperiale romana che si snoda per oltre 20 km tra gli affascinanti borghi fluviali che si affacciano sul fiume Sile: Musestre di Roncade, Casale sul Sile, Quarto d’Altino, Cendon di Silea, Lughignano di Casale sul Sile.
3. Anello della Città Sepolta di Altino
L’itinerario è conosciuto anche come percorso della memoria perché si snoda tra i resti della “Città sepolta”, sorta prima di Venezia e perduta con il passare dei secoli. Il percorso è lungo 15,3 km e si potranno osservare i ritrovamenti degli scavi archeologici.
4. Anello delle Risorgive del Sile
Tra Casacorba di Vedelago (TV) e Torreselle di Piombino Dese (PD), l’itinerario è lungo 10,2 km. Anche qui i punti di interesse sono numerosi, segnaliamo il Gran Bosco dei Fontanassi, Villa Corner e la Grande Quercia.
5. Dalla Città Murata di Treviso al Cimitero dei Burci di Casier
Un affascinante percorso paesaggistico che vi accompagnerà alla scoperta delle mura trevigiane, verso l’antico Cimitero delle barche da trasporto merci, i burci, che viaggiavano lungo il Sile e l’antica strada Alzaia. Un’area protetta che ospita l’antico Prato della Fiera, il Cimitero dei Burci e i Mulini Mandelli: 13 km da percorrere a piedi o in bici.
6. La Via dei Mulini da Quinto di Treviso a Villa Letizia
Tra l’antichissimo borgo molitorio di Quinto di Treviso a Villa Letizia, ornata di stilemi neogotici e liberty, ci sono 6 km da percorrere in bicicletta e a piedi. Incontrerete la Chiesa di Sant’Angelo e Villa Memo Giordani, che vi trascineranno immediatamente in un’altra epoca.
7. Per Borghi e Campagne intorno all’Oasi di Cervara
L’itinerario ospita la ricca Oasi di Cervara: 12 km e mezzo tra acque, gufi e cicogne. L’antica ferrovia dismessa Treviso – Ostiglia vi condurrà attraverso borghi caratteristici di Badoere, Santa Cristina di Quinto e Morgano.
Per saperne di più: www.parcosile.it