
Padova
Padova è un viaggio nel passato e nel presente, tra storia antica, tradizioni e arte. Padova è una città ricca di bellezze, e lo si può vedere in luoghi come il restaurato Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi che testimoniano i fasti della dominazione dei Carraresi, nella Cappella degli Scrovegni con i suoi preziosi affreschi di Giotto, nelle sculture di Donatello o nelle linee più moderne del monumento Libeskinds.
È una passeggiata tra la magnificenza dei palazzi antichi, tra la spiritualità respirata nelle Chiese – tra le Basiliche di Sant’Antonio, di San Giustina (Santa Giustina), il Duomo con il suo Battistero Romano, tra il trambusto quotidiano dei mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, tra l’imponenza di Prato della Valle e sotto i portici millenari.
Padova è anche città della scienza con la sua università nell’antico Palazzo del Bo e lungo i viali del primo Orto Botanico Universitario d’Europa.
Oggi questa città creativa e dinamica è animata da mercatini, piazze, ristoranti raffinati, antiche osterie e tavoli dei locali storici come il Caffè Pedrocchi o dei locali alla moda dove i locali si ritrovano per il rito dell’aperitivo.
Eventi
I fuochi d’artificio di metà agosto (15 agosto)
Maratona del Santo (aprile)
Festeggiamenti di Sant’Antonio (13 giugno)
Padova nel piatto
Una cucina simile a quella veneziana ma che ha i suoi sapori e le sue tradizioni, e che è legata alla campagna e alla fiorente agricoltura di questa zona. Elencare qui tutti i prodotti enogastronomici di Padova sarebbe impossibile. Da segnalare però i vini DOC (Denominazione di Origine Controllata), il prosciutto DOP Veneto Berico Euganeo (prosciutto dolce di Montagnana) e l’olio extravergine di oliva DOP Euganei Berici.
Per saperne di più: www.provincia.pd.it / www.turismopadova.it / www.padovacard.it